Cultura Cinese I anno
Programma e Bibliografia
Storia e Filosofia
I sovrani pre dinastici
Le dinastie Xia, Shang e Zhou
La disgregazione del Regno dei Zhou: il periodo delle Primavere e degli Autunni e degli Stati Combattenti. (770-221 a.C.)
Nascita e sviluppo delle scuole filosofiche: confucianesimo, taoismo, legismo.
L’ascesa dello stato di Qin, nascita dell’Impero (221-207 a.C.)
Fine della prima dinastia, l’ascesa di Liu Bang e la nascita della dinastia Han
La dinastia Han (206 a.C.-24 d.C.) l’organizzazione dello stato, la società, l’economia e lo sviluppo del pensiero filosofico.
L’introduzione del buddismo in Cina e suo sviluppo, evoluzione religiosa del taoismo
L’interregno di Wang Mang
La decadenza della dinastia Han e le rivolte contadine: la Rivolta dei Turbanti Gialli
Gli Han posteriori e il crollo definitivo (25-220 d.C.)
La Cina per la prima volta divisa dopo la nascita dell’impero: il periodo dei Tre Regni e delle Dinastie del Nord e del Sud (220-580)
La dinastia Sui ed il processo di riunificazione dell’Impero (581-618)
La fondazione della dinastia Tang (618-907)
I Tang: stato, società ed economia
La rivolta di An Lushan
L’inizio della decadenza ed il crollo
Secondo periodo di divisione: il periodo delle Cinque Dinastie e Dieci Stati (907-979)
Letteratura
La letteratura della Cina antica: miti e leggende
Le più antiche opere letterarie: 易经Yi Jing – Il Classico dei Mutamenti, 诗经Shi Jing– Il Classico delle Odi, 书经Shu Jing Il Classico dei Documenti o della Storia:
La poesia del sud all’epoca degli Stati Combattenti: 离骚Li Sao di 屈原Qu Yuan,
i 楚辞Chuci
La poesia di epoca Han: lo stile dei 赋 Fu e dei 乐府Yuefu
赋Fu: 贾谊Jia Yi : 吊屈原Diao Chu Yuan -Lamento funebre per Qu Yuan
司马相如Sima Xiangru: 子虚赋 Zixu fu - Il signore immaginario –上林园 Il parco di Shanglin
乐府Yuefu: 刘心君Liu Xinjun: 悲九歌Beijiu ge
枚乘Mei Cheng:古诗十九首 Gushi shijiu shou
卓文君Zhao Wenjun: 白头吟Baitou Yin – Canto della Testa Canuta
曹操Cao Cao: 短歌Duan ge – Canzone Breve
La letteratura del periodo medievale: la novella e la poesia popolare dalla fine degli Han agli inizi dei Tang
Poesia: Tao Qian (陶渊明Tao Yuanming) 五柳先生传 Wu liu xiansheng chuan -
Biografia del signore dei 5 salici
桃花源诗 Taohuayuan shi La sorgente dei fiori di pesco
La letteratura di epoca Tang 唐
L’apice evolutivo della poesia classica – lo splendore della poesia di epoca Tang
L’evoluzione della narrativa e i racconti fantastici - 传奇chuanqi
Riforma della prosa: il movimento per il 古文 guwen – 韩愈Han Yu e 柳宗元 Liu Zongyuan
Bibliografia
Manuali
Sabattini-Santangelo, Storia della Cna, Laterza
Giuliano Bertuccioli, La letteratura Cinese, Sansoni
Edoarda Masi, Cento trame di capolavori cinesi, Rizzoli
Anne Cheng - Storia del pensiero cinese,Einaudi
Feng Yu-lan, Storia della Filosofia cinese, Mondatori
Opere
Yuan Huaqin, I classici confuciana, Vallardi
Lionello Lanciotti ( a cura di), Lao-Tzu, Il Libro della Virtù e della Via, Se, 1993
Martin Benedikter, Le Trecento Poesie Tang, Einaudi
Edoarda Masi, Chuanqi, storie fantastiche Tang, Pratiche Editrice
G. Casacchia – P. Dadò, Spettri e fantasmi cinesi, Teoria
Dispense
Corso di Cultura Cinese, Centro di Cultura Italia- Asia
Per capire gli altri: La Cina, un altro percorso, Atti del Convegno – 8 novembre 2003, Centro di Cultura Italia-Asia
Antologia cinese, Raccolta di traduzioni originali dal cinese all’italiano della Civica Scuola di Lingue Orientali di Milano, anno 2003
La concezione del tempo in Asia, Atti del Convegno del 29 maggio 2002, IsIAO
lunedì 7 luglio 2008
PROGRAMMI CULTURA CINESE II
Cultura II Anno
Programma e Bibliografia
Storia
La riunificazione dell’Impero, il Rinascimento cinese: La Dinastia Song
Song del Nord 960-1127
Gli imperi cinesizzati: Liao 916-1125
Xia Occidentali 1032-1227
Jin 1115-1234
Nascita della potenza Mongolo e penetrazione in Cina: Song del Sud 1127-1279
La Dinastia Mongola: Dinastia Yuan 1271-1368
Dissoluzione dell’Impero Mongolo e fondazione della Dinastia Ming 1368-1644
Sviluppo della potenza Mancese e l’insediamento degli invasori in Cina: nascita delle Bandiere Mancesi 1601
La Dinastia Mancese: Dinastia Qing 1644-1911
La penetrazione delle potenze occidentali : la Cina verso il 1840
I problemi interni all’apertura: 1840-1860
Le guerre dell’oppio: 1839-42 e 1856-60
I moti popolari della metà del secolo XIX: I Taiping, origini, caratteristiche, sviluppo e dissoluzione del Movimento 1853-1864
La restaurazione imperiale 1860-1885
La politica dell’ammodernamento 1860-1872
La guerra franco-cinese 1884-1885
Il declino del sistema imperiale fino alla rivolta dei Boxer 1895-1901
Verso la Rivoluzione nazionalista 1901-1911
Letteratura
Dinastia Song 宋
Poesia 诗shi: 欧阳修Ouyang Xiu, 苏轼Su Shi, 黄庭坚Huang Tingjian. Poesia 词ci: Ouyang Xiu, Su Shi, 柳永Liu Yong, 李清照Li Qingzhao.
Prosa: riprende l’interesse per il 古文guwen: gli scrittori di prosa dell’undicesimo secolo (Ouyang Xiu: interesse per la lingua parlata, riformatore del linguaggio).
Arte della canzone: nasce il genere qu
Alternanza di versi e prosa: il 诸宫调zhugongdiao (西厢记Xixiang ji zhugongdiao, La Storia della Stanza occidentale).
Le opere teatrali settentrionali: caratteristiche generali del teatro cinese tradizionale.
Dinastia Yuan 远
Crisi del letterato-funzionario, crollo delle forme letterarie classiche e sviluppo del teatro.
La commedia 杂局zaju, caratteristiche generali. I maggiori autori e le trame delle opere più importanti.
Il teatro meridionale
Le canzoni per il teatro: 北曲beiqu e 南曲nanqu
Dinastia Ming 明
Grande sviluppo della narrativa.
La novella 话本huaben: 冯梦龙Feng Menglong, 凌蒙初Ling Mengchu
Il romanzo 小说xiaoshuo:
三国志演绎Sanguo zhi yanyi (Storia dei tre regni)
水浒传Shuihu zhuan (Sul bordo dell’acqua)
西游记Xiyou ji (Viaggio in Occidente)
金瓶梅Jin Ping Mei
Teatro: zaju (teatro settentrionale) e 传奇chuanqi (teatro meridionale).
李玉 Li Yu
Il teatro regionale: il 昆曲kunqu
“Matteo Ricci, un gesuita alla corte dei Ming”. L’opera dei missionari in Cina e l’influenza della Cina sulla cultura europea.
Dinastia Qing 请
Il mecenatismo degli imperatori illuminati. Le principali opere di compilazione: 康熙字典Kangxi zidian (Canone dei caratteri scritti del periodo Kangxi); 全唐诗Quan Tang shi (Poesie complete Tang); etc.
沈复Shen Fu, 浮生六记Fusheng liuji (Sei racconti di vita irreale)
蒲松龄Pu Songling, 聊斋志异 Liaozhai zhiyi (Racconti fantastici dello studio Liao)
Grande diffusione di romanzi di vario genere.
儒林外史Rulin waishi (Storia informale dei letterati), 红楼梦Honglou meng (Il Sogno della camera rossa).
Filosofia
Confucianesimo
Il Neoconfucianesimo, per rispondere alla sfida buddista: le due scuole principali: la 礼学lixue (scuola del principio), e la 心学xinxue (scuola della mente e dello spirito).
朱熹Zhu Xi e la scuola del li.
王守仁Wang Shouren (王阳明Wang Yangming) e la scuola del xin. Individualismo.
李贽Li Zhi.
Il Confucianesimo sotto i Qing: gli intellettuali confuciani non si prostrano ai piedi dei nuovi signori e cercano di fornire nuove risposte ai drammatici problemi dell’epoca.
顾炎武Gu Yanwu, si oppone alla scuola di Wang Shouren e ne critica l’influenza buddista e taoista. Si dedica allo studio dei testi di epoca Han (per questo la scuola a cui appartiene si chiama Hanxue). Contrario alla speculazione fine a sé stessa, si batte affinché la filosofia si occupi di cose concrete.
王夫之Wang Fuzhi, sostiene che il mondo è composto solo da cose concrete, non vi è alcun principio al di fuori del mondo visibile. Concezione dell’universo come processo continuo, per cui anche l’evoluzione dell’uomo è inevitabile. (Critica all’immobilismo Ming).
颜元Yan Yuan, maggior esponente della scuola della conoscenza pratica, shixue.
戴震 Dai Zhen, è il filosofo più illustre della dinastia Qing, critico radicale del sistema sociale e politico dell’impero.
康有为Kang Youwei, riformatore.
Manuali
Manuali di storia e di filosofia già in uso al primo anno
Sabatini-Santangelo, Il pennello di lacca, la narrativa cinese dalla dinastia Ming ai giorni nostri, Laterza 1997
Letture Consigliate
Wang Anshi, Il memoriale delle 10.000 parole, Oscar Mondatori, 1994
Li Qingzhao, Come un sogno, Libri Scheiwiller 1996
Wang Shizhen, Chin P’ing Mei, Einaudi
Shi Nan – Luo Guancheng, I Briganti, Einaudi
Ts’ao Hsueh-ch’in, Il sogno della camera rossa, Einaudi
Wu Ch’eng-en, Lo scimmiotto, Einaudi
Shen Fu, Racconti di vita reale, Marsilio, 1993
Ameng di Wu, La manica tagliata, Sellerio 1991
Li Yu, Una torre per il calore estivo, Feltrinelli 1994
Li Yu, Il tappeto di preghiere di carne, Bompiani, 2000
Feng Meng Long, Le sette prove, SE 1995
Giorgio Casacchia, Spettri e fantasmi cinesi, Teoria 1991
Programma e Bibliografia
Storia
La riunificazione dell’Impero, il Rinascimento cinese: La Dinastia Song
Song del Nord 960-1127
Gli imperi cinesizzati: Liao 916-1125
Xia Occidentali 1032-1227
Jin 1115-1234
Nascita della potenza Mongolo e penetrazione in Cina: Song del Sud 1127-1279
La Dinastia Mongola: Dinastia Yuan 1271-1368
Dissoluzione dell’Impero Mongolo e fondazione della Dinastia Ming 1368-1644
Sviluppo della potenza Mancese e l’insediamento degli invasori in Cina: nascita delle Bandiere Mancesi 1601
La Dinastia Mancese: Dinastia Qing 1644-1911
La penetrazione delle potenze occidentali : la Cina verso il 1840
I problemi interni all’apertura: 1840-1860
Le guerre dell’oppio: 1839-42 e 1856-60
I moti popolari della metà del secolo XIX: I Taiping, origini, caratteristiche, sviluppo e dissoluzione del Movimento 1853-1864
La restaurazione imperiale 1860-1885
La politica dell’ammodernamento 1860-1872
La guerra franco-cinese 1884-1885
Il declino del sistema imperiale fino alla rivolta dei Boxer 1895-1901
Verso la Rivoluzione nazionalista 1901-1911
Letteratura
Dinastia Song 宋
Poesia 诗shi: 欧阳修Ouyang Xiu, 苏轼Su Shi, 黄庭坚Huang Tingjian. Poesia 词ci: Ouyang Xiu, Su Shi, 柳永Liu Yong, 李清照Li Qingzhao.
Prosa: riprende l’interesse per il 古文guwen: gli scrittori di prosa dell’undicesimo secolo (Ouyang Xiu: interesse per la lingua parlata, riformatore del linguaggio).
Arte della canzone: nasce il genere qu
Alternanza di versi e prosa: il 诸宫调zhugongdiao (西厢记Xixiang ji zhugongdiao, La Storia della Stanza occidentale).
Le opere teatrali settentrionali: caratteristiche generali del teatro cinese tradizionale.
Dinastia Yuan 远
Crisi del letterato-funzionario, crollo delle forme letterarie classiche e sviluppo del teatro.
La commedia 杂局zaju, caratteristiche generali. I maggiori autori e le trame delle opere più importanti.
Il teatro meridionale
Le canzoni per il teatro: 北曲beiqu e 南曲nanqu
Dinastia Ming 明
Grande sviluppo della narrativa.
La novella 话本huaben: 冯梦龙Feng Menglong, 凌蒙初Ling Mengchu
Il romanzo 小说xiaoshuo:
三国志演绎Sanguo zhi yanyi (Storia dei tre regni)
水浒传Shuihu zhuan (Sul bordo dell’acqua)
西游记Xiyou ji (Viaggio in Occidente)
金瓶梅Jin Ping Mei
Teatro: zaju (teatro settentrionale) e 传奇chuanqi (teatro meridionale).
李玉 Li Yu
Il teatro regionale: il 昆曲kunqu
“Matteo Ricci, un gesuita alla corte dei Ming”. L’opera dei missionari in Cina e l’influenza della Cina sulla cultura europea.
Dinastia Qing 请
Il mecenatismo degli imperatori illuminati. Le principali opere di compilazione: 康熙字典Kangxi zidian (Canone dei caratteri scritti del periodo Kangxi); 全唐诗Quan Tang shi (Poesie complete Tang); etc.
沈复Shen Fu, 浮生六记Fusheng liuji (Sei racconti di vita irreale)
蒲松龄Pu Songling, 聊斋志异 Liaozhai zhiyi (Racconti fantastici dello studio Liao)
Grande diffusione di romanzi di vario genere.
儒林外史Rulin waishi (Storia informale dei letterati), 红楼梦Honglou meng (Il Sogno della camera rossa).
Filosofia
Confucianesimo
Il Neoconfucianesimo, per rispondere alla sfida buddista: le due scuole principali: la 礼学lixue (scuola del principio), e la 心学xinxue (scuola della mente e dello spirito).
朱熹Zhu Xi e la scuola del li.
王守仁Wang Shouren (王阳明Wang Yangming) e la scuola del xin. Individualismo.
李贽Li Zhi.
Il Confucianesimo sotto i Qing: gli intellettuali confuciani non si prostrano ai piedi dei nuovi signori e cercano di fornire nuove risposte ai drammatici problemi dell’epoca.
顾炎武Gu Yanwu, si oppone alla scuola di Wang Shouren e ne critica l’influenza buddista e taoista. Si dedica allo studio dei testi di epoca Han (per questo la scuola a cui appartiene si chiama Hanxue). Contrario alla speculazione fine a sé stessa, si batte affinché la filosofia si occupi di cose concrete.
王夫之Wang Fuzhi, sostiene che il mondo è composto solo da cose concrete, non vi è alcun principio al di fuori del mondo visibile. Concezione dell’universo come processo continuo, per cui anche l’evoluzione dell’uomo è inevitabile. (Critica all’immobilismo Ming).
颜元Yan Yuan, maggior esponente della scuola della conoscenza pratica, shixue.
戴震 Dai Zhen, è il filosofo più illustre della dinastia Qing, critico radicale del sistema sociale e politico dell’impero.
康有为Kang Youwei, riformatore.
Manuali
Manuali di storia e di filosofia già in uso al primo anno
Sabatini-Santangelo, Il pennello di lacca, la narrativa cinese dalla dinastia Ming ai giorni nostri, Laterza 1997
Letture Consigliate
Wang Anshi, Il memoriale delle 10.000 parole, Oscar Mondatori, 1994
Li Qingzhao, Come un sogno, Libri Scheiwiller 1996
Wang Shizhen, Chin P’ing Mei, Einaudi
Shi Nan – Luo Guancheng, I Briganti, Einaudi
Ts’ao Hsueh-ch’in, Il sogno della camera rossa, Einaudi
Wu Ch’eng-en, Lo scimmiotto, Einaudi
Shen Fu, Racconti di vita reale, Marsilio, 1993
Ameng di Wu, La manica tagliata, Sellerio 1991
Li Yu, Una torre per il calore estivo, Feltrinelli 1994
Li Yu, Il tappeto di preghiere di carne, Bompiani, 2000
Feng Meng Long, Le sette prove, SE 1995
Giorgio Casacchia, Spettri e fantasmi cinesi, Teoria 1991
PROGRAMMI CULTURA CINESE III
Cultura Cinese III anno
Programma e Bibliografia
Storia
- Situazione dell’Impero Qing alla fine dell'ottocento.
- Le riforme dei cento giorni: la figura e l'opera di Kang Youwei e Liang Qichao
- Le ragioni della caduta della dinastia Qing
- La rivolta dei Boxer
- La figura di Sun Yatsen (Sun Zhongshan), la fondazione della Tongmenhui e le origini del movimento repubblicano
- La rivoluzione del 1911
- Fondazione della Repubblica Cinese il 1 gennaio 1912: assetto politico, istituzionale ed economico.
- La carriera di Yuan Shikai
- La Cina e la prima guerra mondiale
- La fondazione del Zhongguo Guomingdang nel 1919
- Le origini ideologiche e la nascita del Gongchandang; la figura di Mao Zedong
- Il periodo di collaborazione tra Guomingdang e Gongchandang
- La spedizione al Nord
- Rottura tra Guomingdang e Gongchandang, repressione dei comunisti da parte di Chiang Kaishek (Jiang Jieshi)
- Il governo di Nanchino
- La reazione comunista e il periodo delle basi rosse nel Jiangxi
- La posizione emergente di Mao Zedong e la sua opinione rispetto alla questione contadina
- La repubblica sovietica cinese
- La lunga marcia
- L’invasione giapponese
- La base rossa dello Shanxi: Yan’an
- Il fronte unito contro il Giappone
- La caduta del Giappone e la situazione della Cina nel 1945
- La guerra civile tra Guomingdang e Gongchandang
- La fondazione della Repubblica Popolare Cinese il 1 ottobre 1949
- La Cina popolare: le prime misure politiche
- Il processo di nazionalizzazione dell’industria e di collettivizzazione dell’agricoltura
- L'alleanza con l'U.r.s.s. e la guerra di Corea
- Il primo piano quinquennale
- Il Grande Balzo in avanti
- Il partito contro Mao
- La Rivoluzione Culturale: apogeo ed epilogo del maoismo
- La Cina nel contesto internazionale
- La Cina del dopo-Mao: la tappe del processo di modernizzazione
- Il programma di apertura di Deng Xiaoping: le quattro modernizzazioni e il socialismo alla cinese
- La Cina e il WTO
- Il nuovo ruolo regionale e internazionale della Cina
- Esperienze diverse: Taiwan, Hong Kong e Macao
Letteratura
-Nascita della rivista Xin Qingnian 新青年 (1915), Chen Duxiu 陈独秀 e Hu Shi 胡适.
-La rivoluzione letteraria Wenxue Geming 文学革命,la battaglia per la creazione di una Nuova Arte e di una Nuova Letteratura.
-Il Movimento del 4 maggio 1919 – Wusi Yundong 五四运动,il suo apporto tecnico e culturale al movimento generale di risposta ed opposizione alla penetrazione straniera in Cina.
-Le Società letterarie: Società di Ricerca Letteraria 文学研究会
Società della Creazione 创造社
Società dei Tessitori di Parole 语丝社
Società della Luna Nuova 新月社
- I protagonisti della Nuova Letteratura in baihua 白话, autori e opere:
Lu Xun 鲁迅,Ye Shengtao叶圣陶, Yu Dafu 郁达夫, Guo Moruo 郭沫若, Mao Dun 茅盾, Lao She 老舍, Ba Jin 巴金, Bing Xin 冰心, Ding Ling丁玲,Ai Qing 艾青
-Nascita della Lega degli Scrittori di Sinistra -Zuoyi Zuojia Lianmeng 左翼作家联盟 (1930), i dibattiti e le diverse correnti al suo interno.
-La letteratura di guerra 1936-1949.
-La letteratura dei primi anni del regime, 1950-1966: la Campagna dei 100 - Fiori Baihua Yundong 百话运动, la letteratura al servizio del Partito.
-La Grande Rivoluzione Culturale Proletaria - Wuchanjieji Wenhua Da Geming无产阶级文化大革命 1966-1976.
-Riabilitazione di molti autori e ancora un movimento per la Nuova Letteratura – Xin Wenxue 新文学1976-1980. La "Letteratura della ferita" Shanghen Wenxue 伤痕文学 e la “Letteratura della riflessione” Fansi Wenxue反思文学.
- Fondazione della rivista 今天Jintian e nascita della corrente della Poesia Oscura Menglongshi 朦胧诗. Autori Bei Dao 北岛, Duo Duo 多多,Mang Ke芒克, Gu Cheng 顾城, Shu Ting舒婷.
- Nuove correnti letterarie 1980-1989: “Letteratura di reportage” Baogao Wenxue报告文学, “Letteratura della ricerca delle radici” Xungen Wenxue寻根文学, “Letteratura Modernista” Xiandaipai Wenxue 现代派文学. Autori: Han Shaogong 韩少功, A Cheng 阿城, Can Xue 残雪,Mo Yan 莫言,Su Tong 苏童,Gao Xingjian 高行建, Wang Meng王蒙.
- Movimento studentesco di Tian'anmen 1989.
-Il panorama contemporaneo: nuove tendenze e nuovi autori. Ma Jian 马建,Yu Hua 余化,Wang Shuo 王朔,Mian Mian绵绵, Zhou Weihui 周卫慧,Bai Xianyong白先勇.
BIBLIOGRAFIA
Storia
Manuali
- J. Fairbank, Storia della Cina contemporanea, Rizzoli, 1988.
- G. Samarani, La Cina del Novecento, Einaudi, 2004.
- M. C. Bergère, La Cina dal 1949 ai giorni nostri, Il Mulino, 2000.
- J. Spence, The Search for Modern China, Norton,1991.
Letture consigliate
- E. Snow, Stella rossa sulla Cina, Einaudi,1977.
- E. Collotti Pischel, Storia della rivoluzione Cinese, Editori Riuniti, 1992.
- E. Collotti Pischel, Mao Zedong, dalla politica alla storia, Editori Riuniti, 1988.
- E. Collotti Pischel, Dietro Tian An Men, La Cina dopo Mao, Franco Angeli, 1990.
- R. Pisu, Il drago rampante, Sperling & Kupfer, 2006.
- I. Chang, Lo stupro di Nanchino, Corbaccio, 2000.
Letteratura
Storia della letteratura
- Hsia C.T., A History of Modern Chinese Fiction, 1917-1953, Yale University Press, New Haven, 1974.
- Chow Tse Tung, The May Fourth Movement, Intellectual Revolution in Modern China, Harvard University Press, Cambridge, 1980.
- Dutrait Noёl, Leggere la Cina, piccolo vademecum di letteratura cinese contemporanea (1976-2001), Editrice Pisani, 2005.
- Bonnie S. McDougall, Kam Louie, The Literature of China in the Twentieth Century, Hurst and Company, London 1997.
- Idema W. E Haft L., Letteratura cinese, Editrice Cafoscarina, 2000.
Antologie
- Sabattini Mario e Santangelo Paolo (a cura di), Il pennello di lacca, Laterza, 1997.
- Pozzana Claudia e Russo Alessandro (a cura di), Nuovi poeti cinesi, Einaudi, 1996.
- Pilone R. e Yuan Huaqing (a cura di), Narratori cinesi del Novecento, Bompiani, 1993.
Narrativa, saggistica e poesia
- Lu Hsun, La falsa libertà, (a cura di Masi E.), Einaudi, 1968.
- Lu Hsun, Fuga sulla luna, Garzanti, 1973.
- Lu Xun, Erbe selvatiche, (a cura di Bujatti A.), Scheiwiller, 1994.
- Pa Chin, Famiglia, Bompiani, 1980.
- Pa Chin, Gelide notti, Bompiani, 1980.
- Pa Chin, Il giardino del riposo, Editori Riuniti, 1980.
- Ai Qing, Bandito e poeta (a cura di Bujatti A.), Libri Scheiwiller, 1990.
- Yu Dafu, La roccia dipinta (a cura di Sabattini M.), Libreria Editrice Cafoscarina, 1999.
- Lao She, Città di gatti, Garzanti, 1986.
- Lao She, Camel Xiangzi, Foreign Language Press, Beijing 1981.
- Mao Dun, Disillusione, Editori Riuniti, 1987.
- Mao Tun, Spring Silkworms and Other Stories, Foreign Language Press, Beijing
1979.
- Ding Ling, Huang Luyin, Bing Xin, Tre donne cinesi (a cura di Biasco M.), Guida Editori, 1985.
- A Cheng , La trilogia dei re, (a cura di Masci M.R.), Theoria, 1993.
- A Cheng, Vite minime, ( a cura di Masci M.R.), Theoria, 1991.
- A Cheng, Chiacchiere: vita quotidiana e narrativa in Cina, (a cura di Masci M.R.), Theoria, 1996.
- Can Xue, Dialoghi in cielo, Theoria, 1991.
- Han Shaogong, Pa, Pa, Pa, Theoria, 1991.
- Lu Wenfu, Vita e passione di un gastronomo cinese, Guanda, 1991.
- Mo Yan, Sorgo rosso, (a cura di Lombardi R.), Theoria, 1994.
- Mo Yan, Grande seno fianchi larghi, Einaudi, 2002.
- Mo Yan, Il supplizio del legno di sandalo, Einaudi.
- Su Tong, Cipria, Feltrinelli, 1997.
- Su Tong, Moglie e concubine, Theoria, 1992.
- Wang Meng, Figure intercambiabili, Garzanti 1989.
- Wang Meng, Volete mettere la zuppa agropiccante, 1999.
- Wang Shuo, Scherzando col fuoco, Mondadori, Milano, 1998.
- Ma Jian, Polvere rossa, Neri Pozza, 2002.
- Yu Hua, Vivere, Donzelli, 1999.
- Yu Hua, Cronache di un venditore di sangue, Einaudi, 1999.
- Gao Xingjian, La montagna dell’anima, Rizzoli, 2002.
- Gao Xingjian, Una canna da pesca per mio nonno, Rizzoli, 2001.
- Mian Mian, Nove oggetti di desiderio, Einaudi, 2001.
- Zhou Weihui, Shanghai Baby, Rizzoli, 2001.
- Bai Xianyong, Il maestro della notte, Einaudi, 2005.
Oltre al materiale segnalato in bibliografia verranno distribuite delle fotocopie dal docente nel corso dell’anno scolastico che costituiranno parte integrante del materiale di studio.
Si consiglia inoltre agli studenti di visitare il sito internet della Casa della Cultura (http://www.casadellacultura.it/) all’interno del quale, nella sezione “multimedia”, sono presenti le registrazioni audio del seminario “Lungo il percorso della letteratura cinese”. I tre interventi “La prima rivoluzione culturale e la nascita della letteratura moderna: 1919-1949” Prof.ssa Anna Palermo, “La letteratura della ferita: 1979-1986” Prof.ssa Margherita Biasco e “Lo scenario contemporaneo” Prof.ssa Alessandra Lavagnino affrontano argomenti compresi nel programma di letteratura del III anno.
Programma e Bibliografia
Storia
- Situazione dell’Impero Qing alla fine dell'ottocento.
- Le riforme dei cento giorni: la figura e l'opera di Kang Youwei e Liang Qichao
- Le ragioni della caduta della dinastia Qing
- La rivolta dei Boxer
- La figura di Sun Yatsen (Sun Zhongshan), la fondazione della Tongmenhui e le origini del movimento repubblicano
- La rivoluzione del 1911
- Fondazione della Repubblica Cinese il 1 gennaio 1912: assetto politico, istituzionale ed economico.
- La carriera di Yuan Shikai
- La Cina e la prima guerra mondiale
- La fondazione del Zhongguo Guomingdang nel 1919
- Le origini ideologiche e la nascita del Gongchandang; la figura di Mao Zedong
- Il periodo di collaborazione tra Guomingdang e Gongchandang
- La spedizione al Nord
- Rottura tra Guomingdang e Gongchandang, repressione dei comunisti da parte di Chiang Kaishek (Jiang Jieshi)
- Il governo di Nanchino
- La reazione comunista e il periodo delle basi rosse nel Jiangxi
- La posizione emergente di Mao Zedong e la sua opinione rispetto alla questione contadina
- La repubblica sovietica cinese
- La lunga marcia
- L’invasione giapponese
- La base rossa dello Shanxi: Yan’an
- Il fronte unito contro il Giappone
- La caduta del Giappone e la situazione della Cina nel 1945
- La guerra civile tra Guomingdang e Gongchandang
- La fondazione della Repubblica Popolare Cinese il 1 ottobre 1949
- La Cina popolare: le prime misure politiche
- Il processo di nazionalizzazione dell’industria e di collettivizzazione dell’agricoltura
- L'alleanza con l'U.r.s.s. e la guerra di Corea
- Il primo piano quinquennale
- Il Grande Balzo in avanti
- Il partito contro Mao
- La Rivoluzione Culturale: apogeo ed epilogo del maoismo
- La Cina nel contesto internazionale
- La Cina del dopo-Mao: la tappe del processo di modernizzazione
- Il programma di apertura di Deng Xiaoping: le quattro modernizzazioni e il socialismo alla cinese
- La Cina e il WTO
- Il nuovo ruolo regionale e internazionale della Cina
- Esperienze diverse: Taiwan, Hong Kong e Macao
Letteratura
-Nascita della rivista Xin Qingnian 新青年 (1915), Chen Duxiu 陈独秀 e Hu Shi 胡适.
-La rivoluzione letteraria Wenxue Geming 文学革命,la battaglia per la creazione di una Nuova Arte e di una Nuova Letteratura.
-Il Movimento del 4 maggio 1919 – Wusi Yundong 五四运动,il suo apporto tecnico e culturale al movimento generale di risposta ed opposizione alla penetrazione straniera in Cina.
-Le Società letterarie: Società di Ricerca Letteraria 文学研究会
Società della Creazione 创造社
Società dei Tessitori di Parole 语丝社
Società della Luna Nuova 新月社
- I protagonisti della Nuova Letteratura in baihua 白话, autori e opere:
Lu Xun 鲁迅,Ye Shengtao叶圣陶, Yu Dafu 郁达夫, Guo Moruo 郭沫若, Mao Dun 茅盾, Lao She 老舍, Ba Jin 巴金, Bing Xin 冰心, Ding Ling丁玲,Ai Qing 艾青
-Nascita della Lega degli Scrittori di Sinistra -Zuoyi Zuojia Lianmeng 左翼作家联盟 (1930), i dibattiti e le diverse correnti al suo interno.
-La letteratura di guerra 1936-1949.
-La letteratura dei primi anni del regime, 1950-1966: la Campagna dei 100 - Fiori Baihua Yundong 百话运动, la letteratura al servizio del Partito.
-La Grande Rivoluzione Culturale Proletaria - Wuchanjieji Wenhua Da Geming无产阶级文化大革命 1966-1976.
-Riabilitazione di molti autori e ancora un movimento per la Nuova Letteratura – Xin Wenxue 新文学1976-1980. La "Letteratura della ferita" Shanghen Wenxue 伤痕文学 e la “Letteratura della riflessione” Fansi Wenxue反思文学.
- Fondazione della rivista 今天Jintian e nascita della corrente della Poesia Oscura Menglongshi 朦胧诗. Autori Bei Dao 北岛, Duo Duo 多多,Mang Ke芒克, Gu Cheng 顾城, Shu Ting舒婷.
- Nuove correnti letterarie 1980-1989: “Letteratura di reportage” Baogao Wenxue报告文学, “Letteratura della ricerca delle radici” Xungen Wenxue寻根文学, “Letteratura Modernista” Xiandaipai Wenxue 现代派文学. Autori: Han Shaogong 韩少功, A Cheng 阿城, Can Xue 残雪,Mo Yan 莫言,Su Tong 苏童,Gao Xingjian 高行建, Wang Meng王蒙.
- Movimento studentesco di Tian'anmen 1989.
-Il panorama contemporaneo: nuove tendenze e nuovi autori. Ma Jian 马建,Yu Hua 余化,Wang Shuo 王朔,Mian Mian绵绵, Zhou Weihui 周卫慧,Bai Xianyong白先勇.
BIBLIOGRAFIA
Storia
Manuali
- J. Fairbank, Storia della Cina contemporanea, Rizzoli, 1988.
- G. Samarani, La Cina del Novecento, Einaudi, 2004.
- M. C. Bergère, La Cina dal 1949 ai giorni nostri, Il Mulino, 2000.
- J. Spence, The Search for Modern China, Norton,1991.
Letture consigliate
- E. Snow, Stella rossa sulla Cina, Einaudi,1977.
- E. Collotti Pischel, Storia della rivoluzione Cinese, Editori Riuniti, 1992.
- E. Collotti Pischel, Mao Zedong, dalla politica alla storia, Editori Riuniti, 1988.
- E. Collotti Pischel, Dietro Tian An Men, La Cina dopo Mao, Franco Angeli, 1990.
- R. Pisu, Il drago rampante, Sperling & Kupfer, 2006.
- I. Chang, Lo stupro di Nanchino, Corbaccio, 2000.
Letteratura
Storia della letteratura
- Hsia C.T., A History of Modern Chinese Fiction, 1917-1953, Yale University Press, New Haven, 1974.
- Chow Tse Tung, The May Fourth Movement, Intellectual Revolution in Modern China, Harvard University Press, Cambridge, 1980.
- Dutrait Noёl, Leggere la Cina, piccolo vademecum di letteratura cinese contemporanea (1976-2001), Editrice Pisani, 2005.
- Bonnie S. McDougall, Kam Louie, The Literature of China in the Twentieth Century, Hurst and Company, London 1997.
- Idema W. E Haft L., Letteratura cinese, Editrice Cafoscarina, 2000.
Antologie
- Sabattini Mario e Santangelo Paolo (a cura di), Il pennello di lacca, Laterza, 1997.
- Pozzana Claudia e Russo Alessandro (a cura di), Nuovi poeti cinesi, Einaudi, 1996.
- Pilone R. e Yuan Huaqing (a cura di), Narratori cinesi del Novecento, Bompiani, 1993.
Narrativa, saggistica e poesia
- Lu Hsun, La falsa libertà, (a cura di Masi E.), Einaudi, 1968.
- Lu Hsun, Fuga sulla luna, Garzanti, 1973.
- Lu Xun, Erbe selvatiche, (a cura di Bujatti A.), Scheiwiller, 1994.
- Pa Chin, Famiglia, Bompiani, 1980.
- Pa Chin, Gelide notti, Bompiani, 1980.
- Pa Chin, Il giardino del riposo, Editori Riuniti, 1980.
- Ai Qing, Bandito e poeta (a cura di Bujatti A.), Libri Scheiwiller, 1990.
- Yu Dafu, La roccia dipinta (a cura di Sabattini M.), Libreria Editrice Cafoscarina, 1999.
- Lao She, Città di gatti, Garzanti, 1986.
- Lao She, Camel Xiangzi, Foreign Language Press, Beijing 1981.
- Mao Dun, Disillusione, Editori Riuniti, 1987.
- Mao Tun, Spring Silkworms and Other Stories, Foreign Language Press, Beijing
1979.
- Ding Ling, Huang Luyin, Bing Xin, Tre donne cinesi (a cura di Biasco M.), Guida Editori, 1985.
- A Cheng , La trilogia dei re, (a cura di Masci M.R.), Theoria, 1993.
- A Cheng, Vite minime, ( a cura di Masci M.R.), Theoria, 1991.
- A Cheng, Chiacchiere: vita quotidiana e narrativa in Cina, (a cura di Masci M.R.), Theoria, 1996.
- Can Xue, Dialoghi in cielo, Theoria, 1991.
- Han Shaogong, Pa, Pa, Pa, Theoria, 1991.
- Lu Wenfu, Vita e passione di un gastronomo cinese, Guanda, 1991.
- Mo Yan, Sorgo rosso, (a cura di Lombardi R.), Theoria, 1994.
- Mo Yan, Grande seno fianchi larghi, Einaudi, 2002.
- Mo Yan, Il supplizio del legno di sandalo, Einaudi.
- Su Tong, Cipria, Feltrinelli, 1997.
- Su Tong, Moglie e concubine, Theoria, 1992.
- Wang Meng, Figure intercambiabili, Garzanti 1989.
- Wang Meng, Volete mettere la zuppa agropiccante, 1999.
- Wang Shuo, Scherzando col fuoco, Mondadori, Milano, 1998.
- Ma Jian, Polvere rossa, Neri Pozza, 2002.
- Yu Hua, Vivere, Donzelli, 1999.
- Yu Hua, Cronache di un venditore di sangue, Einaudi, 1999.
- Gao Xingjian, La montagna dell’anima, Rizzoli, 2002.
- Gao Xingjian, Una canna da pesca per mio nonno, Rizzoli, 2001.
- Mian Mian, Nove oggetti di desiderio, Einaudi, 2001.
- Zhou Weihui, Shanghai Baby, Rizzoli, 2001.
- Bai Xianyong, Il maestro della notte, Einaudi, 2005.
Oltre al materiale segnalato in bibliografia verranno distribuite delle fotocopie dal docente nel corso dell’anno scolastico che costituiranno parte integrante del materiale di studio.
Si consiglia inoltre agli studenti di visitare il sito internet della Casa della Cultura (http://www.casadellacultura.it/) all’interno del quale, nella sezione “multimedia”, sono presenti le registrazioni audio del seminario “Lungo il percorso della letteratura cinese”. I tre interventi “La prima rivoluzione culturale e la nascita della letteratura moderna: 1919-1949” Prof.ssa Anna Palermo, “La letteratura della ferita: 1979-1986” Prof.ssa Margherita Biasco e “Lo scenario contemporaneo” Prof.ssa Alessandra Lavagnino affrontano argomenti compresi nel programma di letteratura del III anno.
ORARI ESAMI SETTEMBRE
SCRITTI
CORSI Is.IAO TRIENNIO
I ANNO lun 15 18.15-21.15
II ANNO A/B mar 16 18.15-21.15
III ANNO A/B mer 10 18.15-21.15 (TEMA)
gio 11 17.00-21.15 (DETTATO-TRADUZIONE)
-----------------------------------------------------------------------
CORSI Is.IAO PERFEZIONAMENTO
I PERF. A mar 16 18.15-21.15
Cinese Commerciale mar 16 18.15-21.15
II PERF. A mer 17 18.15-21.15
------------------------------------------------------------
ORALI
CORSI Is.IAO TRIENNIO
I ANNO lun 22 18.15-21.15
II ANNO A mar 23 18.15-21.15
II ANNO B mar 23 19.15-21.15
III ANNO Libero A lun 22 18.15-21.15
III ANNO Libero B mer 24 18.15-21.15
III ANNO Diploma mar 16 9.00 IsIAO v. F.ta del Perdono, 7
-----------------------------------------------------------------
CORSI Is.IAO PERFEZIONAMENTI
I PERF. A/B mer 24 18.15-21.15
II PERF. A/B mar 23 18.15-21.15
CINESE COMM. mer 24 18.15-21.15
----------------------------------------------------
CULTURA
CULTURA 1/2 gio 18 17.00-21.15
CULTURA 3 mar 16 9.00 Is.IAO v. F.ta del Perdono, 7
CORSI Is.IAO TRIENNIO
I ANNO lun 15 18.15-21.15
II ANNO A/B mar 16 18.15-21.15
III ANNO A/B mer 10 18.15-21.15 (TEMA)
gio 11 17.00-21.15 (DETTATO-TRADUZIONE)
-----------------------------------------------------------------------
CORSI Is.IAO PERFEZIONAMENTO
I PERF. A mar 16 18.15-21.15
Cinese Commerciale mar 16 18.15-21.15
II PERF. A mer 17 18.15-21.15
------------------------------------------------------------
ORALI
CORSI Is.IAO TRIENNIO
I ANNO lun 22 18.15-21.15
II ANNO A mar 23 18.15-21.15
II ANNO B mar 23 19.15-21.15
III ANNO Libero A lun 22 18.15-21.15
III ANNO Libero B mer 24 18.15-21.15
III ANNO Diploma mar 16 9.00 IsIAO v. F.ta del Perdono, 7
-----------------------------------------------------------------
CORSI Is.IAO PERFEZIONAMENTI
I PERF. A/B mer 24 18.15-21.15
II PERF. A/B mar 23 18.15-21.15
CINESE COMM. mer 24 18.15-21.15
----------------------------------------------------
CULTURA
CULTURA 1/2 gio 18 17.00-21.15
CULTURA 3 mar 16 9.00 Is.IAO v. F.ta del Perdono, 7
ALTRI CORSI
Corso Cinese Commerciale
Il corso di cinese commerciale è rivolto a quanti abbiano già una buona conoscenza della lingua cinese e siano interessati a conoscere aspetti del lessico e delle trattative commerciali in cinese.
Il libro di testo utilizzato è " 经理人汉语·商务篇(上)外语教学与研究出版社 (Chinese for Managers- Business Chinese volume 1 - Foreign Language Teaching and Research Press).
Il programma comprende esercizi di ascolto, esercizi di conversazione, discussione di problematiche legate al mondo degli affari, esercizi di lettura e comprensione, abilità di scrittura.
Corso di Calligrafia- 书法
Caratteristica è in Cina la stretta connessione tra calligrafia e pittura. Gli ideogrammi, pur nella trasformazione subita attraverso numerosi passaggi e nella stilizzazione attuale, rimangono sempre l’immagine di una realtà più che un segno convenzionale. Tutti i grandi pittori cinesi erano anche grandi calligrafi perché padroni del pennello.
Il corso di 60 ore tenuto dal Professor Mao Wen è diretto a studenti e non dei Corsi di Lingua Cinese.
Programma:
1. Introduzione alla scrittura degli ideogrammi; tecniche e materiali; stili di scrittura ed esercitazioni in classe. (30 ore)
2. Note storiche sull’evoluzione della scrittura cinese e sue applicazione nell’arte cinese. Gli ideogrammi nell’arte cinese contemporanea e suoi riflessi nell’arte, nella moda e nel design occidentale. (30 ore)
Corso di preparazione all’esame HSK - Livello Elementare
Durata: 30 ore, 2 ore settimanali
Il corso è destinato agli studenti che frequentano il III Anno di corso IsIAO e agli studenti dei Corsi di Perfezionamento.
Le iscrizioni sono aperte anche agli studenti provenienti da altre scuole o università in possesso di un adeguato livello di conoscenza della lingua.
Finalità: sviluppare le capacità di: ascolto – 听力理解,comprensione delle strutture grammaticali-语法结构,comprensione del testo scritto- 阅读理解utili sia come preparazione all’esame di cinese汉语水平考试-HSK , livello base-基础, sia al proseguimento del percorso scolastico e al miglioramento delle capacità linguistiche già acquisite.
Le lezioni si svolgeranno tutte in laboratorio.
Il corso di cinese commerciale è rivolto a quanti abbiano già una buona conoscenza della lingua cinese e siano interessati a conoscere aspetti del lessico e delle trattative commerciali in cinese.
Il libro di testo utilizzato è " 经理人汉语·商务篇(上)外语教学与研究出版社 (Chinese for Managers- Business Chinese volume 1 - Foreign Language Teaching and Research Press).
Il programma comprende esercizi di ascolto, esercizi di conversazione, discussione di problematiche legate al mondo degli affari, esercizi di lettura e comprensione, abilità di scrittura.
Corso di Calligrafia- 书法
Caratteristica è in Cina la stretta connessione tra calligrafia e pittura. Gli ideogrammi, pur nella trasformazione subita attraverso numerosi passaggi e nella stilizzazione attuale, rimangono sempre l’immagine di una realtà più che un segno convenzionale. Tutti i grandi pittori cinesi erano anche grandi calligrafi perché padroni del pennello.
Il corso di 60 ore tenuto dal Professor Mao Wen è diretto a studenti e non dei Corsi di Lingua Cinese.
Programma:
1. Introduzione alla scrittura degli ideogrammi; tecniche e materiali; stili di scrittura ed esercitazioni in classe. (30 ore)
2. Note storiche sull’evoluzione della scrittura cinese e sue applicazione nell’arte cinese. Gli ideogrammi nell’arte cinese contemporanea e suoi riflessi nell’arte, nella moda e nel design occidentale. (30 ore)
Corso di preparazione all’esame HSK - Livello Elementare
Durata: 30 ore, 2 ore settimanali
Il corso è destinato agli studenti che frequentano il III Anno di corso IsIAO e agli studenti dei Corsi di Perfezionamento.
Le iscrizioni sono aperte anche agli studenti provenienti da altre scuole o università in possesso di un adeguato livello di conoscenza della lingua.
Finalità: sviluppare le capacità di: ascolto – 听力理解,comprensione delle strutture grammaticali-语法结构,comprensione del testo scritto- 阅读理解utili sia come preparazione all’esame di cinese汉语水平考试-HSK , livello base-基础, sia al proseguimento del percorso scolastico e al miglioramento delle capacità linguistiche già acquisite.
Le lezioni si svolgeranno tutte in laboratorio.
Etichette:
CALLIGRAFIA,
corsi,
hsk,
LINGUA CINESE
CORSI DI LINGUA CINESE BASE CON CERTIFICAZIONE A2
Percorso formativo per il conseguimento della Certificazione A2 - Corsi Base
1) Monte orario:
tre annualità di 60 ore di lingua cinese ciascuna, per un totale di 180 ore, suddivise in 2 ore settimanali.
2) Denominazione del corso:
Percorso A2/ Base 1, Base 2, Base 3
3) Contenuti:
1) Monte orario:
tre annualità di 60 ore di lingua cinese ciascuna, per un totale di 180 ore, suddivise in 2 ore settimanali.
2) Denominazione del corso:
Percorso A2/ Base 1, Base 2, Base 3
3) Contenuti:
Le tre annualità del Percorso A2 hanno come obbiettivo il conseguimento delle abilità previste per partecipare all’Esame per la Certificazione di Livello Linguistico A2 del Quadro comune di riferimento per le lingue della Commissione Europea, a cui si accede alla fine dei tre anni di corso (180 ore) previo superamento dei test di passaggio annuali.
La Certificazione di livello A2 di Lingua cinese, rilasciata dal Comune di Milano, stabilisce che il candidato possiede l’abilità generale di interagire con i madrelingua nelle situazioni più comuni e semplici.
La Certificazione di livello A2 di Lingua cinese, rilasciata dal Comune di Milano, stabilisce che il candidato possiede l’abilità generale di interagire con i madrelingua nelle situazioni più comuni e semplici.
CORSI DI CULTURA CINESE IsIAO
Corso triennale di Cultura Cinese
Finalità
Il corso è finalizzato alla comprensione del processo di sviluppo della società cinese fornendo un quadro storico, filosofico, letterario ed artistico della Cina dall’antichità ai giorni nostri.
Al termine di ogni anno lo studente deve superare un esame orale per accedere all’annualità successiva.
Il corso può essere frequentato da tutti coloro che intendono studiare ed approfondire la storia e la cultura cinese, lo studente alla fine dei tre anni di corso consegue il Certificato di Frequenza.
Se associato alla frequenza del corso di Lingua triennale da accesso al Diploma IsIAO.
Personale docente
1 docente italiano
Metodi
Il docente illustra in classe gli aspetti principali di storia, filosofia, letteratura, arte e società, del periodo storico previsto dal piano di studio di ogni anno di corso.
I Anno: dalla nascita della civiltà cinese al periodo delle Cinque Dinastie e dei Dieci Stati (907-960)
II Anno: dalla Dinastia Song (960) alle Guerre dell’Oppio (1839-42 e 1856-60)
III Anno: dai primi anni del XX secolo ai giorni nostri
Gli studenti approfondiscono a casa i temi trattati in classe sui testi previsti dalla bibliografia.
Ore necessarie
180 ore suddivise in 60 ore di corso per anno, frequenza settimanale
Strumenti
Manuali di Storia, Filosofia e Letteratura
Scelta di opere filosofiche e letterarie inerenti ad ogni periodo storico studiato
Filmati e documentari
Visita a mostre e musei
Nella sezione programmi del blog è possibile visionare i programmi e di ogni annualità del corso e la bibliografia specifica dei libri utilizzati.
Finalità
Il corso è finalizzato alla comprensione del processo di sviluppo della società cinese fornendo un quadro storico, filosofico, letterario ed artistico della Cina dall’antichità ai giorni nostri.
Al termine di ogni anno lo studente deve superare un esame orale per accedere all’annualità successiva.
Il corso può essere frequentato da tutti coloro che intendono studiare ed approfondire la storia e la cultura cinese, lo studente alla fine dei tre anni di corso consegue il Certificato di Frequenza.
Se associato alla frequenza del corso di Lingua triennale da accesso al Diploma IsIAO.
Personale docente
1 docente italiano
Metodi
Il docente illustra in classe gli aspetti principali di storia, filosofia, letteratura, arte e società, del periodo storico previsto dal piano di studio di ogni anno di corso.
I Anno: dalla nascita della civiltà cinese al periodo delle Cinque Dinastie e dei Dieci Stati (907-960)
II Anno: dalla Dinastia Song (960) alle Guerre dell’Oppio (1839-42 e 1856-60)
III Anno: dai primi anni del XX secolo ai giorni nostri
Gli studenti approfondiscono a casa i temi trattati in classe sui testi previsti dalla bibliografia.
Ore necessarie
180 ore suddivise in 60 ore di corso per anno, frequenza settimanale
Strumenti
Manuali di Storia, Filosofia e Letteratura
Scelta di opere filosofiche e letterarie inerenti ad ogni periodo storico studiato
Filmati e documentari
Visita a mostre e musei
Nella sezione programmi del blog è possibile visionare i programmi e di ogni annualità del corso e la bibliografia specifica dei libri utilizzati.
CORSI DI LINGUA CINESE CON CERTIFICAZIONE ISIAO
Corso triennale di Lingua Cinese moderna e Perfezionamento
Corso Triennale: 1°, 2° e 3°anno
Il corso triennale di Lingua cinese si articola secondo il seguente piano formativo:
1.1 Acquisizione dell’abilità di usare e distinguere tutti i suoni, consonantici e vocali, della lingua cinese moderna (pǔtōnghuà), secondo il sistema di trascrizione fonetico pīnyīn.
Acquisizione dell’abilità di scrivere secondo il sistema di scrittura dei caratteri – conoscenza dei tratti con cui si compongono gli ideogrammi e dell’ordine di sequenza specifico per ogni ideogramma - finalizzata alla produzione scritta e alla memorizzazione del vocabolario necessario.
Produzione di testi scritti: testi semplici e coerenti su argomenti familiari o di interesse specifico.
1.2 Ascolto e Parlato
Comprensione di punti essenziali di messaggi chiari in lingua standard su argomenti familiari che si affrontano normalmente al lavoro, a scuola, nel tempo libero ecc. Capacità di interagire con madrelingua in molte situazioni che si possono presentare viaggiando in una regione dove si parla la lingua nazionale (pǔtōnghuà). Descrivere esperienze o avvenimenti, sogni, speranze, ambizioni, di esporre brevemente ragioni e dare spiegazioni su opinioni e progetti.
Personale docente
1 docente italiano e 1 docente madrelingua divisi in ogni classe, per una uguale impegnativa oraria
Strumenti
2.Manuale e Grammatica
3. Video, CD e Audio-cassette per esercizi di ascolto
4. Supporti visivi di situazioni di vita quotidiana
5. Filmati di vario genere per la contestualizzazione della lingua nella cultura e nella società del paese di
origine.
Ore necessarie
540 ore di studio divise in tre annualità di 90 ore ciascuna così suddivise:
45 ore docente italiano
45 ore docente madrelingua
per un impegnativa di 6 ore settimanali suddivise in due lezioni settimanali di 3 ore ciascuna singolarmente svolte dai due docenti (italiano e madrelingua)
La frequenza e il superamento degli esami. scritti ed orali, previsti per ogni annualità se associata alla frequenza dei Corsi triennali di Cultura Cinese, con relativo superamento degli esami orali previsti alla fine di ogni annualità, permette il conseguimento del Diploma IsIAO.
4° e 5° anno
Perfezionamento 1A /2A
60 ore per ogni modulo, 2 ore consecutive settimanali tenute dal docente madrelingua
Il corso ha l’obbiettivo di approfondire e di ampliare tutte le strutture studiate nel triennio allo scopo di far acquisire allo studente la capacità di comprendere e tradurre testi più complessi riguardanti problemi sociali, tradizioni, aspetti storici.
Perfezionamento 1B/2B
60 ore per ogni modulo, 2 ore consecutive settimanali tenute dal docente madrelingua
Il corso ha l’obbiettivo di ampliare la capacità di comunicare con i madrelingua su temi più ampi e situazioni diverse dal quotidiano.
Livello di riferimento B1 del Quadro comune di riferimento per le lingue del Consiglio d’Europa.Corso triennale di Lingua Cinese moderna e Perfezionamento
La frequenza di due moduli annuali, 1A e 1B per il primo anno e 2A e 2B per il secondo anno, e il superamento dell’esame, scritto e orale al 5° anno di corso, da accesso al Certificato IsIAO
Corso Triennale: 1°, 2° e 3°anno
Il corso triennale di Lingua cinese si articola secondo il seguente piano formativo:
1.1 Acquisizione dell’abilità di usare e distinguere tutti i suoni, consonantici e vocali, della lingua cinese moderna (pǔtōnghuà), secondo il sistema di trascrizione fonetico pīnyīn.
Acquisizione dell’abilità di scrivere secondo il sistema di scrittura dei caratteri – conoscenza dei tratti con cui si compongono gli ideogrammi e dell’ordine di sequenza specifico per ogni ideogramma - finalizzata alla produzione scritta e alla memorizzazione del vocabolario necessario.
Produzione di testi scritti: testi semplici e coerenti su argomenti familiari o di interesse specifico.
1.2 Ascolto e Parlato
Comprensione di punti essenziali di messaggi chiari in lingua standard su argomenti familiari che si affrontano normalmente al lavoro, a scuola, nel tempo libero ecc. Capacità di interagire con madrelingua in molte situazioni che si possono presentare viaggiando in una regione dove si parla la lingua nazionale (pǔtōnghuà). Descrivere esperienze o avvenimenti, sogni, speranze, ambizioni, di esporre brevemente ragioni e dare spiegazioni su opinioni e progetti.
Personale docente
1 docente italiano e 1 docente madrelingua divisi in ogni classe, per una uguale impegnativa oraria
Strumenti
2.Manuale e Grammatica
3. Video, CD e Audio-cassette per esercizi di ascolto
4. Supporti visivi di situazioni di vita quotidiana
5. Filmati di vario genere per la contestualizzazione della lingua nella cultura e nella società del paese di
origine.
Ore necessarie
540 ore di studio divise in tre annualità di 90 ore ciascuna così suddivise:
45 ore docente italiano
45 ore docente madrelingua
per un impegnativa di 6 ore settimanali suddivise in due lezioni settimanali di 3 ore ciascuna singolarmente svolte dai due docenti (italiano e madrelingua)
La frequenza e il superamento degli esami. scritti ed orali, previsti per ogni annualità se associata alla frequenza dei Corsi triennali di Cultura Cinese, con relativo superamento degli esami orali previsti alla fine di ogni annualità, permette il conseguimento del Diploma IsIAO.
4° e 5° anno
Perfezionamento 1A /2A
60 ore per ogni modulo, 2 ore consecutive settimanali tenute dal docente madrelingua
Il corso ha l’obbiettivo di approfondire e di ampliare tutte le strutture studiate nel triennio allo scopo di far acquisire allo studente la capacità di comprendere e tradurre testi più complessi riguardanti problemi sociali, tradizioni, aspetti storici.
Perfezionamento 1B/2B
60 ore per ogni modulo, 2 ore consecutive settimanali tenute dal docente madrelingua
Il corso ha l’obbiettivo di ampliare la capacità di comunicare con i madrelingua su temi più ampi e situazioni diverse dal quotidiano.
Livello di riferimento B1 del Quadro comune di riferimento per le lingue del Consiglio d’Europa.Corso triennale di Lingua Cinese moderna e Perfezionamento
La frequenza di due moduli annuali, 1A e 1B per il primo anno e 2A e 2B per il secondo anno, e il superamento dell’esame, scritto e orale al 5° anno di corso, da accesso al Certificato IsIAO
sabato 31 maggio 2008
TIBET E CINA
Il nostro blog si propone anche come strumento di archivio delle manifestazioni a cui la nostra scuola o noi insegnanti abbiamo partecipato, vi segnaliamo dunque questo interessante incontro che si è tenuto la scorsa settimana presso la Casa della Cultura.
Venerdì 23 maggio 2008 ore 18.00
TIBET E CINA: SPIRITUALITA’ E PRAGMATISMO.
UN DIFFICILE VICINATO
Introduce
BIASCO MARGHERITA
Docente di lingua e cultura cinese
Ne discutono
RENZO CAVALIERI
Professore Istituzioni Giuridiche paesi Asia Orientale
PIETRO VERNI
Giornalista, scrittore e membro fondatore Associazione Italia-Tibet
Venerdì 23 maggio 2008 ore 18.00
TIBET E CINA: SPIRITUALITA’ E PRAGMATISMO.
UN DIFFICILE VICINATO
Introduce
BIASCO MARGHERITA
Docente di lingua e cultura cinese
Ne discutono
RENZO CAVALIERI
Professore Istituzioni Giuridiche paesi Asia Orientale
PIETRO VERNI
Giornalista, scrittore e membro fondatore Associazione Italia-Tibet
martedì 29 gennaio 2008
CORSO DI PREPARAZIONE ALL'HSK LIVELLO JICHU
Docente: prof. Hao Junhui
Durata: 30 ore, 2 ore settimanali
Dal 07.02.08 al 29.05.08
Orario: Giovedì 20.00 – 22.00
Quota d’Iscrizione: 111,00 Euro
Sede del Corso: Centro di Formazione Comune di Milano – Lingue Orientali
Viale Murillo 17- 02 48702903
Il corso è destinato agli studenti che frequentano il III Anno di corso IsIAO e agli studenti dei Corsi di Perfezionamento.
Le iscrizioni sono aperte anche agli studenti provenienti da altre scuole o università in possesso di un adeguato livello di conoscenza della lingua.
Finalità: sviluppare le capacità di:
- ascolto – 听力理解
- comprensione delle strutture grammaticali-语法结构
- comprensione del testo scritto- 阅读理解
utili sia come preparazione all’esame di cinese 汉语水平考试-HSK , livello base-基础, sia al proseguimento del percorso scolastico e al miglioramento delle capacità linguistiche già acquisite.
Le lezioni si svolgeranno tutte in laboratorio.
Testo:
1)HSK中国汉语水平考试应试指南(基础),分项联系与模拟试题,北京语言文化大学出版社
2)HSK中国汉语水平考试应试指南,录音文本,注释与答案,北京语言文化大学出版社。
I testi sono in vendita presso
Le lezioni si svolgeranno tutte in laboratorio.
Testo:
1)HSK中国汉语水平考试应试指南(基础),分项联系与模拟试题,北京语言文化大学出版社
2)HSK中国汉语水平考试应试指南,录音文本,注释与答案,北京语言文化大学出版社。
I testi sono in vendita presso
Libreria Cultura – 文化书店 ,
Via Messina, 23 (10.00-13.00, 15.00-19.00)
tel e fax 023492370
tel e fax 023492370
giovedì 17 gennaio 2008
INCONTRO SULL'ARTE CONTEMPORANEA CINESE
Mercoledì 23 gennaio ore 18.30
Tema della conferenza:
L'arte contemporanea cinese: dal primo incontro con l'occidente ai giorni nostri.
L'incontro si terrà presso il:
Tema della conferenza:
L'arte contemporanea cinese: dal primo incontro con l'occidente ai giorni nostri.
La seconda lezione della Dott.ssa Elena Scirea, laureata a Brera e diplomata IsIAO in Lingua e Cultura Cinese, che nel suo percorso di studio e nei frequenti viaggi in Cina ha studiato e approfondito l’arte orientale e in particolare quella cinese.
L'incontro si terrà presso il:
Polo Formativo Lingue Orientali,
Viale Murillo 17- Stabile A 1° Piano.
Iscriviti a:
Post (Atom)